Pelle Secca

Ciao ragazze!
Vi ricordate? Abbiamo gia parlato della pelle normale nell'articolo precedente!!
Oggi parleremo della pelle secca, delle sue caratteriste e manutenzione e trattamenti consigliati!
Esistono vari tipi di pelle:
Pelle Normale
Pelle Secca
Pelle Grassa
Pelle Mista
Pelle impura
Pelle Secca

La Pelle Secca è un tipo di pelle che appare ruvida, poco elastica, screpolata con trama irregolare. Questo è determinato dal fatto che questo tipo di pelle ha difficoltà a mantenete l'idratazione cutanea. In questo caso la barriera idrolipica (composta da grassi) è scarsa (se non del tutto assente!) causando la perdita d'acqua: elemento base dell'idratazione!!
Quindi la pelle si presenta con un colorito chiaro e spento e l'aspetto di una pelle eccessivamente secca appare poco sano. Inoltre si manifesta un fenomeno di invecchiamento precoce, con la comparsa precoce delle rughe.
Esiste una differenza tra pelle secca e pelle alipidica:
Pelle Secca (letteralmente "senz'acqua") : persiste in questo caso una carenza del fattore idrico, essenziale nella funzione di barriera protettiva e nella funzione meccanica della pelle!
Pelle Alipidica (letteralmente "carente di lipidi") : persiste in questo caso una carenza relativa alla produzione di sebo delle ghiandole sebacee. La pelle invecchia rapidamente con la comparsa di rughe, i pori sono ristretti e non presentano punti neri!
L'impegno la pulizia e l'idratazione quotidiana è importantesono:
- per la pelle secca con sostanze umettanti, idratanti e gelificanti (acido ialuronico, collagene, glicerina...)
- per la pelle alipidica con sostanze filmogene (olio di vasellina, cera d'api, olio d'oliva...)
Quindi la prima cosa da fare è di ridare idratazione evitando ogni forma di dispersione di acqua e lipidi.
La detersione va effettuata con emulsioni poco sgrassanti e a pH fisiologico, tonificazione con prodotti poco alcolici e limitatamente astringente.
La vaporizzazione (nel caso di pulizia del viso) è sconsigliata: è preferibile una semplice esfoliazione! Questa sarà leggera per rendere meno ruvida la pelle e permettere alle sostanze idratanti, nutritivi e rigeneranti di penetrare meglio.
In cosmetologia si utilizzano creme idratanti che hanno lo scopo di ricostituire il film idrolipidico di superficie e il fattore naturale di idratazione. Quindi, il cosmetico sarà costituito da lipidi sebosimili che servono a trasportare i principi attivi attraverso lo strato corneo e a rintegrare il mantello lipidico.
Per rendere più efficace l’effetto idratante si possono applicare maschere ad azione occlusiva oppure idratanti a base di collagene, mucillagini e simili (acido jaluronico e fitaluronati). Il massaggio manuale può prevedere movimenti profondi mirati ad attivare la microcircolazione sanguigna periferica e il metabolismo cutaneo locale, se la disidratazione è a tutto spessore e la cute si mostra strofica ed invecchiata, e delicato e leggero se la pelle è secca e sensibile.

Comunque da non dimenticare di struccarsi alla sera (regola uguale per tutte), per evitare di occludere i pori e provocare un'alterazione del ph, con conseguente accentuazione dei difetti esistenti.
E tu che tipo di pelle hai? La tua routine per la manutenzione quotidiana?
Lascia i tuoi commenti nello spazio qui sotto 😊
Ciao, vi raccomando ottimo rimedio per mantenere la pelle idrattata. Io uso l-olio psoeasy e mi piace tanto. E` facilmente assorbito da pelle e non ausa irritazioni.Psoeasy https://www.psoeasy.com/it/ ha combinazione di oli molto buona, perché è abbastanza difficile di trovare olio singolo che darà effetto buono per mantenere la pelle sana e bella
RispondiElimina